Guida pratica per inviare denaro a Singapore: come farlo alle migliori tariffe, quali servizi utilizzare per trasferire soldi in maniera conveniente da un conto italiano ad un conto bancario di Singapore, perché evitare i bonifici diretti con le banche e tabella di confronto con i servizi di money transfer che offrono i migliori tassi di cambio.
Hai amici o familiari che si sono trasferiti all’estero, magari nel sud-est asiatico? Stai cercando un modo per inviare soldi a Singapore senza pagare una fortuna in commissioni? In questo articolo troverai tutte le risposte che cerchi, dato che parleremo di diversi metodi per trasferire denaro all’estero.
Questa città-Stato asiatica è da sempre una delle mete più ambite dagli immigrati di tutto il mondo. La popolazione di Singapore, infatti, è composta perlopiù da cinesi, indiani, malesi e altre etnie provenienti dall’Asia ma anche dall’Europa.
Si stima che il 42% degli abitanti della città sia straniero: studenti e lavoratori provenienti da tutto il mondo si incontrano qui, in questo piccolo angolo di sud-est asiatico, per cambiare vita.
Singapore riveste un ruolo strategico nel panorama della finanza e del commercio a livello globale, cosa che contribuisce a creare molti posti di lavoro nel settore; sono tanti gli expat italiani presenti sul territorio.
Tutti i modi per inviare denaro a Singapore
Come fare, dunque, per trasferire denaro a Singapore in caso di necessità? La prima opzione che viene in mente è sempre quella del bonifico bancario internazionale attraverso le banche tradizionali.
Tieni conto che la valuta ufficiale del Paese è il dollaro di Singapore (SGD) e che, al momento della scrittura di questo articolo, il cambio corrisponde a 0,70 SGD = 1€.
Trasferire soldi a Singapore tramite bonifico bancario o ritiro dei contanti
Per eseguire un bonifico bancario internazionale dall’Italia a Singapore avrai bisogno del Bank Code del destinatario e del codice BIC/SWIFT, che serve a identificare gli istituti bancari di tutto il mondo, oltre al Branch Code e ovviamente al numero di conto su cui effettuare il trasferimento.
Attenzione però, perché l’operazione ti costerà cara: normalmente, questo tipo di bonifici effettuati tramite banche tradizionali, prevedono il pagamento di una commissione pari almeno a 15€ o più, a seconda dell’istituto bancario.
Esiste un altro metodo per inviare denaro a Singapore, ovvero il ritiro di contanti tramite agenzie specializzate come Western Union. In realtà, anche in questo caso le commissioni sono piuttosto alte: inviare 500€, ad esempio, ti costerà ben 32€, cifra che aumenterà in base all’importo. Certo, rispetto al bonifico bancario il risparmio è notevole, ma si può fare di meglio.
L’alternativa: Wise o Revolut, piattaforme di money transfer online
Ecco l’ultimo metodo di cui voglio parlarti per trasferire denaro all’estero. Con Wise e Revolut è facilissimo inviare soldi a Singapore risparmiando notevolmente su tassi di cambio e commissioni.
Sì, perché piattaforme simile tendono ad applicare il reale tasso di cambio del mercato, e non quello nominale e inflazionato che di solito viene utilizzato dalle banche di tutto il mondo. In questo modo il tuo destinatario riceverà più denaro e tu risparmierai sulle commissioni di invio, cosa che non guasta mai.
Ma facciamo un esempio per capirci meglio: inviare 2.000€ a Singapore con Wise ti costerà solamente 4,85€ per un trasferimento rapido, 2,82€ per un invio di denaro economico e 3,42€ per uno facile. E per quanto riguarda le tempistiche? Variano da pochi secondi a 24 ore al massimo, a seconda del metodo scelto.
Con Wise puoi pagare il tuo trasferimento con carta di debito, carta di credito, bonifico bancario, SOFORT e Trustly.
Con Revolut, invece, spenderai solo 2,99€ di commissione a partire dal secondo invio, dato che il primo è gratuito. Anche in questo caso le tempistiche sono veloci, variano da 24 a 48 ore a seconda del metodo di invio scelto (accredito sul conto corrente o tramite pagamento SWIFT).
Fai attenzione al momento in cui effettui il trasferimento di denaro, per transazioni effettuate durante i fine settimana oppure in giorni festivi, i tempi di ricezione potrebbero essere leggermente più lunghi.
Oltre a questi due servizi, che ritengo i migliori per l’invio di denaro all’estero, ti consiglio di dare un’occhiata anche alle vantaggiose commissioni proposte da altri due portali, XE Money Transfer e Remitly; per farlo compara le tariffe grazie alla tabella di confronto che trovi qui di seguito:
Inviare denaro | ||||
Costi fissi | Variabili (consulta tabella) | Variabili | 2,99€ (express) o 1,99€ (economy) | gratuito |
Commissioni | Variabili (consulta tabella) | a seconda del tasso di cambio | a seconda del tasso di cambio | a seconda del tasso di cambio |
Tempistica | 24/48 ore | da 12 a 24 ore | 24 ore | 24 ore |
Metodo di ritiro | Conto bancario | Conto, banche | Conto bancario | Conto bancario |
Preventivo |
E non è finita qui 🙂 se vuoi confrontare velocemente tutti i servizi di money transfer per inviare denaro a Singapore, consulta il comparatore offerto gratuitamente da Monito, che ti permette con pochi click di avere una rapida panoramica su commissioni e tassi di cambio.
Bene, ora sai come inviare denaro a Singapore senza spendere una fortuna. Se dovessi avere ancora qualche domanda a riguardo, lasciami pure un commento qui sotto!